
Un branded game per sensibilizzare sul tema del riciclo, lo abbiamo creato per SIG
Chi è SIG
SIG Group è una multinazionale B2B specializzata nelle soluzioni packaging per prodotti alimentari e bevande e che conta una produzione di 57 miliardi di confezioni a livello globale, create per essere sicure, sostenibili e convenienti. L'azienda è attiva anche in Italia, dove propone un portafogli di soluzioni che include cartoni asettici per bevande, Bag-in-Box e spouted pouch. Una selezione su cui SIG s'impegna su un principio cardine, presente dalla progettazione alla produzione: la sostenibilità.
Anzi, non solo un principio, ma un imperativo che SIG Italia ha voluto raccontare concentrandosi sull'impegno verso un impatto positivo e durevole nel tempo, sull'ambiente e sulle persone, sviluppato con una prospettiva di creazione di valore a lungo termine e che raggiunge le generazioni future. Concetti che in azienda sono realtà e che il Brand ha voluto porre nero su bianco appoggiandosi a noi per la progettazione del materiale promozionale di cui potersi munire ad eventi cardine per il settore, come il milanese "Food Social Impact", in cui l'azienda ha potuto raccontare le iniziative in atto legate alla sostenibilità.
Ma serviva qualcosa che fosse davvero memorabile, riconoscibile e capace di posizionare SIG come pioniere di un modo di fare industria sostenibile e capace. Non solo imballaggi per alimenti, ma la promessa tangibile di un futuro più green, elevando SIG a punto di riferimento assoluto nel settore.
SIGioca e impara, quando la brand awareness fa scoprire il mondo del riciclo

Un memory card game caratterizzato da illustrazioni e copy esplicativi per scoprire il completo ciclo di vita dei packaging in cartone, con l'obiettivo primario di educare il pubblico sulle corrette pratiche di smaltimento e riciclo dei materiali. Attraverso questo approccio in grado di mescolare gioco e informazione, abbiamo raggiunto l'obiettivo di posizionare SIG come una voce autorevole e trasparente nel suo settore, capace di produrre cultura diffusa sul tema dell'economia circolare in modo incisivo e rafforzando la sua reputazione di azienda di riferimento non solo all'interno del suo segmento di mercato, ma anche in ottica di restituzione verso l'intera comunità.

