Per il cliente era fondamentale che venisse messa in luce prima di tutto la destinazione d'uso di Lichtena, la sua funzione. Ossia, trattare la pelle irritata.
Da qui il team creativo al lavoro sul progetto ha studiato la necessità di non dire altro che quello. Naturalmente non bastava dirlo come l'avrebbe detto chiunque. Andava trovata una chiave proprietatria, un linguaggio unico che sarebbe stato poi attribuibile solo a Lichtena. Un segno, un simbolo, un'espressione unica. Qualcosa che fosse immediatamente comprensibile a tutti eppure solo e soltanto suo.
Perché non cercare dunque tutto questo attorno a uno stile che fosse anche sintonizzato sui bambini, il principale target di riferimento del brand? Così si è arrivati a sostituire l'aggettivo arrabbiata - più caldo, più vivo, decisamente originale per descrivere uno stato della pelle - all'aggettivo più standard irritata. Così è nato il concept "Per la pelle arrabbiata".
Arrabbiata è una sfumatura inaspettata eppure decisamente chiara ed evidente. Il suo significato arriva in maniera diretta a chi legge, consegnando anche l'idea di un marchio primadi tutto rivolto ai piccoli. Il lavoro art portato avanti sul visual è stato pensato per consolidare quel tipo di identità. La ricerca attorno alle migliori espressioni dell'editoria dedicata all'infanzia, a libri che sono piccoli pezzi d'arte illustrata, ha condotto la campagna a sintonizzarsi su uno stile famigliare ai piccoli e ai genitori che leggono con loro libri delle favole e che guardano con loro cartoni animati.
Una base di partenza su cui è stato poi disposto un calibrato inserimento del prodotto materico come elemento a impreziosire e completare le figure scelte come soggetti della campagna in tutte le sue declinazioni, su supporti e azioni sviluppati principalmente per una presenza in-store.