
Lo dicono nome e marchio: Penseri è caviale per cultori
Awards:



Quando ad un prodotto serve un'identità si suona il campanello di un'agenzia di comunicazione. Quando ad un prodotto serve un'efficace identità si suona il campanello di agenzie con una profonda conoscenza della materia.
Si entra in ufficio, si chiacchiera con l'account e gli si consegna il brief. L'account lo consegna a sua volta ai creativi. I creativi, a quel punto, iniziano a lavorarci.
Comincia così il processo che porta allo studio del nome e prosegue con le prime domande.
Caviale per chi? L'indicazione del cliente sul target cui intendeva rivolgere il suo caviale è stata molto precisa. Non era tanto il soggetto danaroso che mangia caviale per ostentare lo status che il prodotto conferisce, ma tutti coloro che amano il caviale, che lo sanno mangiare con i giusti accorgimenti, che amano assaporarlo e degustarlo.
Su come sia nato il nome Penseri, al cliente lo avevamo spiegato con queste parole: Penseri è il caviale che diventa l’occasione per riunirsi in un piccolo, intimo evento gastronomico: seduti attorno a un tavolo ad apprezzarne la qualità. Chiacchiere, convivialità, piaceri e pensieri (rivisitato in penseri).
Se poi si scopre che Acipenseridae è il nome scientifico della famiglia ittica degli storioni (ciascuno dei quali è Acipenser), allora si percepisce tutta l’armonia logica e romantica del cerchio che si chiude. Il nome Penseri è lontano da qualcosa di altisonante. Il suo sapore rimanda alle degustazioni conviviali che lasciano spazio e tempo al culto del caviale.

Come sono nati logo e pack del caviale Penseri


Il nome è il primo passo nella costruzione di una brand identity. I passi successivi sono lo studio di un logo e - nel caso di un prodotto di consumo - di un packaging. Strumenti complementari dentro un'unica complessiva strategia di comunicazione, che spesso si definisce anche immagine coordinata.
Anche in questo caso il brief arrivato dal cliente in risposta a tutte le nostre domande, era piuttosto preciso. Doveva passare la cifra quasi artigianale del prodotto, la ricerca della qualità in una produzione di pochi pezzi estremamente curati.
Quello che si desiderava esaltare era la personalità conviviale di un prodotto per cultori, per chi ama degustarlo nel modo più giusto, con la compagnia di altri amanti del caviale con cui condividere un'esperienza gastronomica ed un momento piacevole.
Indubbiamente una scelta di rottura quella di non caricare su elementi lussuosi, colori fluo, cromature di cui l'universo caviale è saturo. Chi s’intenderà di caviale scarterà i prodotti che vanno alla ricerca prima di tutto della visibilità e apprezzerà un prodotto che, forte dei suoi contenuti, si presenterà con la giusta cura.
Il progetto è nato con un'efficacia comunicativa sottolineata pure della giuria del premio Grand Prix che ha voluto assegnare al progetto il suo award Brand Identity.
Una personalità espressa attraverso un nome, un marchio e un pack. Una personalità che ha contaminato anche le scelte creative dietro allo studio dell'espositore prodotti. Penseri non insiste su un glamour lussuoso; Penseri va dritto al prodotto, alla sua materia, e lo fa portando in primo piano lo storione. Per togliere mondanità al caviale e trasferire passione.

Una volta creato, marchio e società vanno raccontati: con un nuovo sito web
Il sito web ittico a due strade per raccontare Società Naviglio con i suoi freschi e il marchio Penseri con il suo caviale
Una volta creato il marchio, è tempo di raccontarlo. Da lì, la decisione di Società Naviglio di dedicare un sito web alla storia del proprio caviale. Del proprio caviale, e non solo: sul nuovo sito realizzato in agenzia sono presenti sia i prodotti ittici a marchio Penseri, sia i pescati freschi che Società Naviglio lavora nei suoi laboratori. Un sito web animato che narra le generazioni di allevamenti di storioni fino ad oggi, che mostra le sue evoluzioni, che quanto quel caviale sia diverso dai soliti, anche nel design.


Progetto premiato da Brand Identity Grand Prix
Progetto premiato da Mediastars
Progetto premiato da Interactive Key Award
Dai un'occhiata al sito |
