Un sito vetrina liquido, su 4 settori e su 4 target. Per Aqua.
Animazioni, scroll combinati, impatti estetici, oltre al download di materiali e di software.
Un restyling del sito web di Aqua che ha impegnato Strategist, Art director e Developer copiaincolla su un punto in particolare: “Vogliamo che il nuovo sito venga ricordato da chi lo visita, che colpisca l'attenzione dell'utente”. Un utente che appartiene ad un doppio target, sia B2C che B2B.
Questo perché Aqua serve quattro settori molto distinti tra loro con prodotti e tecnologie altrettanto diversi. Oltre a questo anche sul singolo settore i pubblici di Aqua sono molto diversi: dall'installatore al distributore, passando per il cliente finale che utilizza i sistemi di gestione e filtrazione delle acque in un contesto casalingo. Uno scenario altamente frastagliato per linguaggi ed esigenze, che guarda all'Italia ma anche all'estero e che, perciò, andava raccontato con grande logica e cura estetica.
Una digital house per ogni pubblico
La soluzione è stata un sito vetrina liquido, che alterna scroll su più assi, che arricchisce la navigazione di animazioni ed effetti, che è stato profondamente curato anche nella parte testuale, facendo sempre attenzione a non permettere alla spinta verso l'impatto visivo di penalizzare aspetti cari alla chiarezza informativa e agli obiettivi di Aqua.
Gli obiettivi, appunto. Al nuovo sito era stato chiesto di raccogliere tutti i prodotti di tutti i settori; di rendere facilmente scaricabili le schede tecniche; di avere un dettaglio più approfondito per una ristretta selezione di prodotti. Non solo questo, ma anche un passo oltre al classico sito vetrina, ossia la possibilità di scaricare software utili agli installatori e agli utenti finali.
Un'architettura informativa deve essere fluida, come l'acqua
Il punto cruciale della progettazione si è sviluppato in una strutturazione ottimale della navigazione, capace di accogliere e guidare anche un'audience profondamente competente sui temi trattati all'interno di un'architettura informativa orientata a privilegiare l'efficienza e l'accesso rapido a informazioni specialistiche. Parallelamente,è stato prioritario trovare soluzioni che alleggerissero la navigazione dell'interfaccia mantenendo prestazioni alte e rapide.