Ma partiamo dal principio. UmbraGroup desiderava raccontarsi e noi volevamo che l'azienda non lo facesse con i soliti video istituzionali. Ecco spiegato come si sia arrivati a questo film. Un film che - come ogni film - è partito dall'ideazione e dalla scrittura di una sceneggiatura. Serviva un plot narrativo che emozionasse lo spettatore e che raccontasse valori e qualità dell'azienda come nessun altro aveva ancora fatto. Ricerca di estrema originalità? No, semplicemente ricerca di ciò che non è già stato visto e che per questo poteva colpire meglio l'attenzione del pubblico.
Nel primo video corporate, i protagonisti sono stati la storica sensibilità delle persone di UmbraGroup, la loro tensione evolutiva, le fiamme e le scintille delle sue lavorazioni; nei 3 film successivi i riflettori sono stati puntati su altre facce di quella medaglia. Nei tanti set allestiti nei centri produttivi e decisionali, il fuoco della macchina da presa è stato puntato sulla filosofia della salute e della sicurezza interna all’azienda; sull’approccio di cultura giapponese Lean; su una tecnologia creata per colmare un vuoto nel mercato. Gli attori, ogni volta, sono gli stessi dipendenti UmbraGroup. Chi progetta, chi crea, chi traccia la via e desidera mettere il proprio volto. Solo attraverso l’imprevedibilità di un film ricco di cose inaspettate saremmo riusciti a trasmettere con forza al pubblico tutti quei concetti aziendali fondamentali ma purtroppo già sentiti molte altre volte. E così è stato.
Lo spettatore ha dedicato a quei contenuti un’attenzione che non gli avrebbe mai dedicato se fossero stati detti e mostrati senza la potenza creativa di un film differente dal solito.